CORSO ECM FAD ONLINE SULLA SICUREZZA DEI DISPOSITIVI MEDICI obiettivo Agenas sicurezza del paziente rischio clinico accreditato presso la Commissione nazionale per la formazione continua per tutte le professioni sanitarie
ANTEPRIMA DEI CONTENUTI DEL CORSO ECM
Prima dell'acquisto dei dispositivi medici tutte le strutture del Servizio Sanitario devono controllare il loro avvenuto inserimento nella banca dati ministeriale.
Qualsiasi malfunzionamento o alterazione delle caratteristiche e delle prestazioni di un dispositivo medico, nonché qualsiasi inadeguatezza nell'etichettatura o nelle istruzioni per l'uso che possono essere o essere stati causa di decesso o grave peggioramento delle condizioni di salute di un paziente o di un utilizzatore rappresenta un incidente.
Gli operatori sanitari pubblici o privati che nell’esercizio della loro attività rilevano un incidente che coinvolga un dispositivo medico, sono tenuti a darne comunicazione al Ministero della Salute.
Secondo l’ultimo report pubblicato nel marzo del 2020 dal Ministero della salute- direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico Uff. 5– Attività ispettive e vigilanza “Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici- Sintesi dei dati rilevati dal ministero della salute con la banca dati dispovigilance” il sistema di vigilanza del Ministero della salute nell’anno 2018 ha registrato 6.068 incidenti con i dispositivi medici, numero sostanzialmente stabile rispetto all’anno 2017 e in significativa crescita rispetto all’anno 2016 dove risultano registrati 5.086 incidenti.
Negli ultimi anni, infatti, sono stati riscontrati oltre 120 casi di infezione invasiva da M. chimaera in Europa, e non solo, associati all’utilizzo di dispositivi di raffreddamento/riscaldamento (Heater-Cooler Units, HCU) necessari a regolare la temperatura del sangue in circolazione extra-corporea durante intervento cardiochirurgico.
Per quanto attiene ai dispositivi medici, quali i pacemaker e i defibrillatori automatici impiantabili è giocoforza constatare che, in considerazione della loro funzione e della situazione di particolare vulnerabilità dei pazienti che utilizzano tali dispositivi, i requisiti di sicurezza ad essi relativi, che i suddetti pazienti possono legittimamente attendersi, sono particolarmente elevati.
CREDITI ECM 8 Il numero di ore è pari a 8. Quota di iscrizione euro 45,00
Il corso ECM è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile iscriversi dal 25 gennaio 2021 fino al 25 gennaio 2022 fino ad esaurimento di posti disponibili, tutte le lezioni testuali in pdf sono scaricabili sul pc.
SCARICA IL PDF DEL PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM SUI DISPOSITIVI MEDICI