CORSO ECM FAD ONLINE SULLE CURE SANITARIE categoria ecm anestesia e rianimazione obiettivo Agenas i principi etici e civili del Servizio sanitario nazionale accreditato presso la Commissione nazionale per la formazione continua per tutte le professioni sanitarie.
ANTEPRIMA DEI CONTENUTI DEL CORSO ECM
Il D.P.C.M del 12 gennaio 2017, “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502” definisce i nuovi LEA.
Per quanto riguarda l'assistenza protesica, si segnala l'introduzione di alcune prestazioni innovative, soprattutto nel settore delle tecnologie informatiche e di comunicazione, a favore dei disabili con gravissime limitazioni funzionali (cosiddetti ausili ICT- Information Communication Technologies),
Il D.P.C.M include fra i beneficiari dell’assistenza protesica i soggetti che, pur in attesa di accertamento dell'invalidità, abbiano urgente bisogno dell'ausilio, i soggetti affetti da malattie rare ed i soggetti in assistenza domiciliare integrata con disabilità temporanea
Il 7 gennaio 2021 sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità è stato pubblicato un documento denominato “Decisioni per le cure intensive in caso di sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili in corso di pandemia da covid-19” redatto da un gruppo di lavoro composto da numerosi esperti (allegato in calce per la consultazione integrale link https://snlg.iss.it/?p=2706%20%C2%A0)
Da tempo gli scienziati hanno capito che la risposta al virus è molto individuale e adesso, grazie ai risultati di due studi pubblicati su Science, si è arrivati a comprendere che questa variabilità è strettamente legata a fattori genetici e immunologici e che quasi il 15% delle forme gravi di Covid-19 dipende proprio da queste cause. (https://www.sciencemag.org/news/2020/09/hidden-immune-weakness-found-14-gravely-ill-covid-19-patients)
Entrambi gli studi, coordinati da Jean-Laurent Casanova, genetista di malattie infettive della Rockefeller University, hanno individuato nella ridotta funzionalità dell'interferone di tipo I, molecole proteiche che aiutano a regolare l'attività del sistema immunitario, il fattore chiave che può facilitare un'evoluzione severa della malattia.
CREDITI ECM 8 Il numero di ore è pari a 8. Quota di iscrizione euro 45,00
Il corso ECM è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile iscriversi dal 5 febbraio 2021 fino al 5 febbraio 2022 fino ad esaurimento di posti disponibili, tutte le lezioni testuali in pdf sono scaricabili sul pc.
SCARICA IL PDF DEL PROGRAMMA SCIENTIFICO CORSO CURE SANITARIE
I principi del Servizio Sanitario nazionale: globalità delle prestazioni, universalità dei destinatari, uguaglianza dei trattamenti
I livelli essenziali di assistenza (LEA)
Scarsità di risorse e criteri di scelta nelle cure
Pazienti in condizioni di fragilità, disabilità e cronicità
Stato di emergenza e cure condizionate
La libertà di cura: le cure trasfrontaliere (UE)
corso ecm cure sanitarie categoria sanità pubblica, diritto alla salute, Decisioni per le cure intensive in caso di sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili in corso di pandemia da covid-19, stato di emergenza, risorse del servizio sanitario, anestesia e rianimazione, prescrizione farmaco idrossiclorochina, cure sanitarie nei paesi unione Europea