50 CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
I SINISTRI IN AMBITO SANITARIO: CORSO ECM TEORICO-PRATICO PER LA CONSULENZA E LA CONCILIAZIONE
L’evento ECM in ambito medico-legale è accreditato per tutte le professioni sanitarie il corso si svolge a distanza tramite accesso ad una piattaforma informatica, le singole lezioni testuali redatte in file pdf sono scaricabili.
Il corso ECM a distanza è sempre attivo h24 non ci sono vincoli di orario né giorni prestabiliti è possibile accedere e partecipare dal 1 gennaio 2022 fino al 31 dicembre 2022 fino ad esaurimento di posti disponibili
Sono stati sipulati dei protocolli di intesa fra il Consiglio Superiore della Magistratura, il Consiglio Nazionale forense e gli Ordini dei Medici, degli Infermieri, degli Ostetrici, dei Tecnici Sanitari, dei Veterinari, degli Psicologi, dei Chimici, dei Farmacisti e dei Biologi per l’armonizzazione dei criteri e delle procedure di formazione degli albi dei periti e dei consulenti tecnici ex art. 15, l. 8 marzo 2017, n. 24. (Legge Gelli)
quota di iscrizione euro 85,00
Il corso di formazione ecm intende offrire una specifica formazione sul tema dell’accertamento e della valutazione del danno alla persona in ambito sanitario.
A seguito dell’introduzione della legge Gelli- Bianco (n. 24/2017) il ricorso alla consulenza tecnica preventiva costituisce lo strumento conciliativo, alternativo alla mediazione, da attuare in ambito giudiziario attraverso il necessario coinvolgimento dei professionisti sanitari, dotati di specifiche competenze, cui affidare l’incarico di effettuare le valutazioni tecniche per accertare e valutare i danni derivanti dai sinistri che coinvolgono le strutture e i professionisti sanitari.
L’attività di consulenza tecnica affidata in via preventiva al professionista-consulente ha anche una finalità conciliativa della lite.
PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO ECM I SINISTRI IN AMBITO SANITARIO:
CORSO ECM TEORICO-PRATICO PER LA CONSULENZA E LA CONCILIAZIONE
Lezione 1 I sinistri in ambito sanitario e le nuove “norme-scudo” a favore dei sanitari
Lezione 2 La Responsabilità sanitaria, i Rischi e le polizze assicurative per le strutture ed i professionisti
Lezione 3 I Nuovi orientamenti sulla valutazione del grado della colpa professionale.
Lezione 4 Le Regole per l’affidamento e lo svolgimento di una consulenza tecnica d’ufficio (c.t.u)
Lezione 5 La consulenza tecnica nel c.d Atp conciliativo in materia sanitaria (art. 696 bis cpc consulenza tecnica preventiva ai fini della conciliazione della lite)
Lezione 6 L’espletamento della fase conciliativa e della consulenza tecnica
Lezione 7 Effetti della conciliazione e/o della consulenza tecnica preventiva
Lezione 8 Il Ruolo della letteratura scientifica nell’attività di accertamento
Lezione 9 Orientamenti in tema di dubbio diagnostico e Diagnosi differenziale
Lezione 10 Orientamenti per l’accertamento del nesso causale tra lesione neurogena e procedura anestesiologica
Lezione 11 L’aggravamento dei postumi a seguito di attività sanitaria: il cd. danno iatrogeno differenziale
Lezione 12 L’area dei danni risarcibili senza duplicazioni risarcitorie
Lezione 13 I criteri per calcolare il risarcimento del danno
Lezione 14 Accertamenti, Consulenze e Perizie in altri ambiti giudiziari
Lezione 15 Nuovi casi di irresponsabilità sanitaria