I CORSI ECM - CFP SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE PER FUNZIONI E COMPITI

LA FORMAZIONE SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE

Il Ministero della salute – Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha accreditato i corsi per lo sviluppo professionale continuo progettati da SCUOLAMEDICI

La formazione  è riconosciuta per il conseguimento sia di crediti ecm che di crediti formativi professionalizzanti per il personale che svolge compiti e funzioni nell'ambito della sperimentazione animale (ricerca preclinica) e stabulari secondo il Decreto Direttoriale 18 marzo 2022 (DG Sanità animale e farmaci veterinari)

Il decreto direttoriale del 18 marzo 2022 fornisce:

  • i criteri e la procedura di accreditamento dei corsi di formazione
  • il numero di crediti necessari per l’assolvimento degli obblighi formativi e di sviluppo professionale continuo
  • le modalità di gestione del libretto delle competenze
  •  le modalità di riconoscimento dei crediti E.C.M. per l’assolvimento dello sviluppo professionale continuo del veterinario designato
  • le modalità di inserimento in VETINFO dei titoli di formazione e degli attestati di sviluppo professionale continuo del veterinario designato, del responsabile del progetto di ricerca, del responsabile del benessere e della cura degli animali e del membro

I TRE CORSI PER LA SPECIE XENOPUS LAEVIS

CORSI SPECIE RANA XENOPUS    

 I Docenti e Responsabili scientifici dei corsi sono specialisti nel settore  

Dott.ssa Silvia Burchielli  Medico Veterinario Responsabile del Benessere Animale     
                                     
Dott.ssa Domiziana Terlizzi Medico Veterinario Designato Specialista in Medicina degli animali da laboratorio

La formazione degli addetti ai compiti e alle funzioni di cui all’art. 23, comma 2, del decreto legislativo n. 26/2014, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici

Con decreto del Ministro della salute del 5 agosto 2021 sono stabilite le modalità di acquisizione, mantenimento e dimostrazione del livello di istruzione e di formazione del personale di cui deve disporre ogni allevatore, fornitore e utilizzatore.

Il decreto e l’allegato specificano la tipologia di formazione dei soggetti che svolgono “funzioni” e “compiti”.

Le “funzioni” sono:

- La realizzazione di procedure su animali;

- La concezione di procedure e di progetti;

- La cura degli animali;

- La soppressione di animali.

I “compiti” si riferiscono ai seguenti soggetti:

- veterinario designato;

- responsabile del benessere e della cura degli animali;

- membro scientifico.

Il Decreto Direttoriale 18 marzo 2022 (DG Sanità animale e farmaci veterinari) specifica che l’unità di misura base della formazione e dell’attività di sviluppo professionale continuo è il credito formativo professionalizzante (c.f.p.)

È valida, ai fini dell’acquisizione dei c.f.p. per lo sviluppo professionale continuo, la partecipazione a ciascuno dei moduli di base, specifici e supplementari propri del percorso formativo della funzione o del compito che si ricopre

L’Allegato 1 al decreto direttoriale stabilisce per ciascuna funzione e ciacun compito il modulo formativo e le relative materie cui corrispondono un numero di crediti formativi professionalizzanti che può aumentare in caso di ulteriori specie

I NOSTRI CORSI ECM- CFP

 
PROGRAMMA CORSO Biologia appropriata di base e metodi umanitari di soppressione del pesce zebra Danio Rerio Zebrafish Ed.I MODULI 3.1 E 6.1 page 0001

ECM n. 404374

Biologia appropriata di base e metodi umanitari di soppressione del pesce zebra (Danio Rerio-Zebrafish) Ed.I

(5 ECM - 5 CFP iscrizioni aperte dal 30.01.2024 al 28.01.2025)

MODULO N 3.1

" Biologia appropriata di base -specifico per specie (teoria)"  3 CFP

MODULO N 6.1

" Metodi umanitari di soppressione (teoria)" 2 CFP

SPECIFICO PER SPECIE  ZEBRAFISH

Il corso attribuisce per tutte le professioni sanitarie 5 crediti ecm ed assicura l’ottenimento dei crediti formativi professionalizzanti (CFP) sottoindicati necessari allo svolgimento delle seguenti compiti e funzioni:

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. a) del D.M 5 agosto 2021 (Realizzazione di procedure) – 5 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile progetto ricerca)- 5 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. c) del D.M 5 agosto 2021 (Cura degli animali)  - 5 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. d) del D.M 5 agosto 2021 (Soppressione animali) – 5 CFP

Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. b) del D.M 5 agosto 2021(Responsabile del benessere animale) 5 CFP

PRGRAMMA MODULI 3.1 E 6.1 RANA XENOPUS page 0001

ECM n. 414687

Biologia appropriata di base e metodi umanitari di soppressione

della rana Xenopus Laevis (Xenopo liscio) Ed. I 

(5 ECM - 5 CFP iscrizioni aperte dal 30.03.2024 al 29.03.2025)

MODULO N 3.1

" Biologia appropriata di base -specifico per specie (teoria)"  3 CFP

MODULO N 6.1

" Metodi umanitari di soppressione (teoria)" 2 CFP

SPECIFICO PER SPECIE XENOPUS LAEVIS 

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. a) del D.M 5 agosto 2021 (Realizzazione di procedure) – 5 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile progetto ricerca)- 5 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. c) del D.M 5 agosto 2021 (Cura degli animali)  - 5 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. d) del D.M 5 agosto 2021 (Soppressione animali) – 5 CFP

Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. b) del D.M 5 agosto 2021(Responsabile del benessere animale) 5 CFP

PROGRAMMA MODULI 4 E 9 page 0001

ECM n. 414695

Cura, salute e gestione ma anche etica, benessere e TRE R (livello 2) nell'attività di ricerca scientifica con  Xenopus Laevis Ed. I 

(5 ECM - 5 CFP- 3 CFP  iscrizioni aperte dal 30.05.2024 al 29.05.2025)

MODULO N 4 

" Cura, salute e gestione degli animali specifico per specie (teoria)”  3 CFP

MODULO N 9

"Etica, benessere degli animali e Tre R  (livello 2) " 2 CFP

SPECIFICO PER SPECIE XENOPUS LAEVIS

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. a) del D.M 5 agosto 2021 (Realizzazione di procedure) – 3 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile progetto ricerca)- 5 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. c) del D.M 5 agosto 2021 (Cura degli animali)  - 3 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. d) del D.M 5 agosto 2021 (Soppressione animali) – 3 CFP

Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile del benessere animale) 5 CFP


PROGRAMMA MODULI 5 E 7 page 0001

ECM n. 414648

Manifestazione del dolore, sofferenza e distress della specie  Xenopus Laevis e le procedure minimamente invasive senza anestesia Ed. I 

(5 ECM - 5 CFP- 3 CFP  iscrizioni aperte dal 30.05.2024 al 29.05.2025)

MODULO N 5

"Riconoscimento del dolore della sofferenza del distress specifico per specie”  3 CFP

MODULO N 7

"Procedure minimamente invasive senza anestesia specifico per specie (teoria)”  2 CFP

SPECIFICO PER SPECIE XENOPUS LAEVIS 

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. a) del D.M 5 agosto 2021 (Realizzazione di procedure) – 5 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile progetto ricerca)- 5 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. c) del D.M 5 agosto 2021 (Cura degli animali)  - 3 CFP

Funzione di cui all’art. 1, comma 1, lett. d) del D.M 5 agosto 2021 (Soppressione animali) – 3 CFP

Compito di cui all’art. 1, comma 2, lett. b) del D.M 5 agosto 2021 (Responsabile del benessere animale)  3 CFP


Stampa   Email