NOVITA' SULLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE
Nella seduta del 3 giugno 2025 l'Assemblea della Camera ha approvato in via definitica il disegno legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026 (AC 2420).
L'articolo 4-bis – inserito al Senato – differisce ulteriormente, dal 1° luglio 2025 al 1° gennaio 2026, il termine di decorrenza di alcuni divieti e condizioni in materia di procedure sugli animali a fini scientifici o educativi.
In particolare, il differimento concerne:-
la decorrenza del divieto di svolgimento di procedure sugli animali per le ricerche sugli xenotrapianti (costituiti dai trapianti di uno o più organi effettuati tra animali di specie diverse) nonché per le ricerche sulle sostanze d'abuso;-
la decorrenza della condizione secondo la quale un animale già usato in una o più procedure può essere impiegato in altre procedure solo qualora queste ultime siano classificate come "lievi" o "non risveglio".
Nella fase transitoria, resta, dunque, ferma la condizione – meno restrittiva – che la procedura successiva sia classificata come "moderata" ovvero come "lieve" o come "non risveglio"
Il DECRETO LEGGE , approvato dal Consiglio dei ministri il 28 marzo 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 aprile 2025, è stato esaminato dapprima dal Senato, che lo ha approvato, con modificazioni, nella seduta di mercoledì 21 maggio 2025. Trasmesso alla Camera giovedì 22 maggio, è stato assegnato in sede referente alla Commissione cultura, che ne ha concluso l'esame, senza apportare ulteriori modifiche al testo, in data 28 maggio 2025.
Pubblicata in gazzetta ufficiale la Legge di conversione 5 giugno 2025, n. 79 «Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026». (GU Serie Generale n.129 del 06-06-2025)
Si riporta il testo dell'articolo 42, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, recante:
«Attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 61, del 14 marzo 2014, come modificato dalla legge n. 79 DEL 2025 :
«Art. 42 (Disposizioni transitorie e finali). - 1. Le disposizioni di cui all'articolo 5, comma 2, lettere d) ed e), ed all'articolo 16, comma 1, lettera d), si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2026 "
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/06/06/25A03315/SG
LA FORMAZIONE ECM NEL SETTORE DELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE
Medicina degli animali da laboratorio per fini scientifici
2025 NUOVO CORSO FAD
9 ECM -9 CFP /5 CFP/ 7CFP CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI
TITOLO DEL CORSO
La Sperimentazione Animale: novità normative, etica e metodi alternativi nelle procedure e progetti di ricerca
IL CORSO E' AGGIORNATO alla nuova Direttiva delegata (UE) 2024/1262 della Commissione Europea che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda le prescrizioni relative agli stabilimenti, alla cura e alla sistemazione degli animali e ai metodi di uccisione degli animali